Canali Minisiti ECM

Alzheimer, test su un 'farmaco' che attiva le difese del cervello

Farmaci Redazione DottNet | 10/09/2019 12:10

In corso sperimentazione su pazienti, primi risultati nel 2020

 Un nuovo farmaco in via di sviluppo e - attualmente in fase II di sperimentazione clinica - potrebbe aiutare a combattere l'Alzheimer e altre malattie neurologiche, attivando dei meccanismi naturali di protezione del cervello e migliorando la memoria.   È la promessa che arriva da uno studio condotto tra Università di Buffalo e l'azienda Tetra Therapeutics che sta attualmente testando il farmaco su 255 pazienti con Alzheimer in fase precoce in una sperimentazione che darà i primi risultati a metà del prossimo anno.  La ricerca, pubblicata sul Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, ha contribuito a svelare il meccanismo d'azione di questo farmaco sperimentale: la molecola, BPN14770, attiva dei meccanismi di protezione del cervello contro la tossicità operata dalla proteina 'beta-amiloide' (che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer) e altri processi neurodegenerativi. In particolare gli scienziati hanno visto (studiando il farmaco su topolini) che BPN14770 blocca un enzima (PDE4D) che può disturbare i processi di apprendimento e memorizzazione. Bloccando PDE4D, il farmaco 'libera' un'altra molecola, l'AMP-ciclico, che è già nota per essere capace di migliorare la memoria. "La nostra nuova ricerca suggerisce che BPN14770 potrebbe essere capace di attivare diversi meccanismi biologici che proteggono il cervello da deficit di memoria, danni alle cellule nervose e disfunzioni biochimiche", concludono gli autori del lavoro.

pubblicità

fonte: Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing